



L’appartamento grigio: MICHELE CATTI (Palermo 1855 - 1914).
L’appartamento Catti è un attico con una terrazza di oltre 25 metri quadri. Si tratta di un trivani con un ingresso e un bagno spazioso con finestra. L’appartamento ha una stanza da letto con finestra, un salotto con balcone e una cucina-soggiorno luminosa e ariosa. La comoda terrazza, ideale per pasti e aperitivi al mite clima palermitano, rende l’appartamento Catti chic ed elegante.
Allievo di Francesco Lo Jacono e Antonio Leto, nelle opere più mature Catti amava rappresentare tristi atmosfere autunnali, cieli grigi e fredde giornate ventose. La gran parte della sua produzione si è dispersa attraverso il mercato antiquario in collezioni private, soprattutto palermitane. Per tale motivo la sua fama rimase circoscritta alla natia Sicilia, terra di cui fu attento e sincero interprete.
