



PIERO GUCCIONE (Scicli 1935)
Unica senza bagno in camera, alla stanza Guccione si accede da una scala comoda ed elegante e si distingue per il pavimento azzurro e l’antico soffitto basso in legno.
Maestro dei nostri giorni, Medaglia d’oro dell’arte e della cultura, alla base della sua formazione vi è la frequentazione con i maestri del neorealismo e lo studio delle pitture rupestri nordafricane che ispirò una celebre mostra esposta nelle maggiori università americane. Dal 1966 è assistente di Guttuso all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove diventerà titolare di cattedra, espone alla Biennale di Venezia e partecipa alla Biennale di Parigi. In quegli anni torna brevemente in Sicilia, quando la sua fama e la diffusione della sua pittorica sono definitivamente ammirate e studiate.
